sabato 26 ottobre 2013

SEAFOOD DYNAMITE



SEAFOOD DYNAMITE

INGREDIENTI:
       gamberetti
       salsa piccante (clicca qui per la ricetta)
       polpa di granchio
       masago
       capasanta (io non la uso)

ATTREZZATURA:
       ciotola piccola
       cucchiaino

PREPARAZIONE:
Tritiamo i bastoncini di polpa di granchio, i gamberetti e, per chi la usa, la capasanta, aggiungiamo la salsa piccante, il masago e mescoliamo.

venerdì 25 ottobre 2013

A CHE COSA SERVE LA STUOIA




STUOIA DI BAMBU (MAKISU)

Nella cucina giapponese il makisu è una stuoia formata da legni di bamboo legati assieme da corde di cotone. La stuoia è più che altro usata nella preparazione di sushi roll per consentirvi di prepararli più facilmente,  ma può essere adoperata anche nella preparazione di altri piatti.
E un utensile indispensabile per preparare il sushi a casa vostra.
La stuoia di bambù  si trovana in  varie misure dalla S alla L.

SI CONSIGLIA:
  •  Coprire completamente la stuoia con pellicola trasparente, per tenerla sempre pulita e farla durare per sempre :-D.



martedì 22 ottobre 2013

COSA SAPERE SUL PESCE





IL PESCE FRESCO APPENA PESCATO DAL MARE E’ FRESCO??


La legge italiana prevede che tutti i pesci destinati ad essere consumati crudi debbano essere in primo luogo congelati per 48 ore a meno 20 gradi, in casa per 72 ore a -18°C, per assicurare l’uccisione degli eventuali parassiti.
Quando andiamo al ristorante a mangiare sushi, sashimi, alici marinati, salmone marinato, fettine di salmone sotto sale, un carpaccio di pesce o delle tartare con pesce crudo chiediamo e vogliamo che il pesce sia fresco. La maggior parte degli ristoranti ci assicura che il pesce è fresco anzi “freschissimo”.
Ma chi risponde così non dice la verità e mette in pericolo la vostra salute.

DA DOVE PROVIENE IL PARASSITA:

L'Anisakis è normalmente presente come parassita intestinale in numerosi mammiferi marini (delfini, foche, etc.) ed ospite intermedio, nel suo stadio larvale, di molti pesci tra cui tonno, salmone, sardina, acciuga, merluzzo, nasello e sgombro.
L'anisakis è estremamente diffuso, poiché è presente in più dell'85% delle aringhe, nell'80% delle triglie e nel 70% dei merluzzi.
 Questi parassiti migrano dalle viscere del pesce alle sue carni se, quando catturato, non viene prontamente eviscerato. Quando l'uomo mangia pesce infetto crudo, non completamente cotto o in salamoia, le larve possono impiantarsi sulla parete dell'apparato gastrointestinale, dallo stomaco fino al colon.

Infatti l'anisakis e le sue larve muoiono se sottoposti a 60 gradi di temperatura, oppure dopo 72 ore a -18° C, 48 ore a -20° C, 12 ore a –30° C, 9 ore a -40° C.

CONSIGLI:
  • assicurarsi sempre che nel ristorante in cui si mangia pesce crudo o marinato questo venga preventivamente sottoposto a trattamento termico adeguato;
  • evitare il consumo di pesce crudo in ristoranti cinesi "travestiti" da giapponesi, che stanno proliferando in questi anni;
  • nel consumo casalingo di pesce crudo, acquistarlo fresco e congelarlo per almeno una settimana nel congelatore a -18 gradi. Il pesce prontamente eviscerato (come il salmone di allevamento) è più sicuro di quello venduto con le viscere;
  • prestare particolare attenzione alle specie a rischio, come lo sgombro, le sardine, il tonno e il pesce azzurro in genere.

lunedì 21 ottobre 2013

COSA SAPERE SULL'ALGA NORI




   ALGA NORI

Alcuni potrebbero considerare le alghe un alimento insolito, ma in realtà sono un alimento eccellente è altamente nutriente. Contenuto proteico del 25-40%.  Contiene proteine, minerali, ed è ricco di vitamina A, B1, B2, B6, niacina e C,originariamente presente in concentrazione superiore a quella delle arance. L'amminoacido più importante in termini quantitativi è l'arginina.
Le alghe aiutano a prevenire che i depositi di colesterolo si accumulino nei vasi sanguigni.
Più è scuro la nori, ovvero la alga secca che si usa nella preparazione del sushi, maggiore è la sua qualità.

Alga Nori è un'alga rossa proveniente dal Giappone, chiamata "lattuga di mare" e utilizzata nella cucina giapponese soprattutto per preparare i Sushi Maki. Inoltre è utilizzata nelle diete ipocaloriche, vegane, macrobiotiche e vegetariane. La Nori si può usare anche in insalata o per preparare brodi e ricette a base di pesce e verdure.

BELLEZZA
In campo estetico l'alga nori è un ingrediente utile per la preparazione di cosmetici per il corpo e i capelli. L’impacchi di alga nori aiutano a prevenire la caduta dei capelli, combattono efficacemente la forfora e la cute grassa, hanno azione disintossicante, idratante e possono aiutare anche a combattere la cellulite.

SPICY EBI (GAMBERETTI PICCANTI)



SPICY EBI
(GAMBERETTI PICCANTI)


INGREDIENTI:
        gamberetti
        salsa piccante (clicca qui per la ricetta)
        masago

ATTREZZATURA:
       piccola ciotola
       cucchiaino

PREPRARAZIONE
Tritiamo i gamberetti, mettiamoli nella ciotola, aggiungiamo il resto degli ingredienti e mescoliamo.